logo pro loco

​​​PRO LOCO FUIPIANO IMAGNA

​​​​​via G. Marconi, 4 - Fuipiano Valle Imagna (BG)

prolocofuipiano@libero.it


facebook
instagram
original_8031cd0e-b5d5-4b74-87fc-89eb75d4f799_img-20201205-wa0031.jpegimg-20201205-wa0024.jpegdsc_0727.jpegdsc_0724.jpegdownload20210107_081257-pano.jpeg20201228_165347.jpeg20201207_211022.jpeg20201204_210209.jpeg20200615_213459-effects.jpeg20200526_213308.jpeg20200520_202341.jpeg20190626_213236-effects-1.jpeg20190620_210251.jpeg20190615_134112.jpeg20190224_104642.jpeg20171228_102452.jpeg20170611_220810.jpeg20170611_195611.jpeg

La Contrada di Arnosto

La contrada di Arnosto appartiene al territorio comunale di Fuipiano Valle Imagna (BG).
Il caratteristico raggruppamento di dimore rurali è situato a quota 1033 metri di altitudine, su un antico tracciato viario, lungo un pianoro poco a monte di Fuipiano. Le case disposte a schiera si affacciano sulla mulattiera e sono raggruppate in tre nuclei: agglomerato sud (verso Fuipiano), agglomerato nord e agglomerato nord-ovest (verso Brumano).
Per la sua posizione Arnosto, unitamente alle contigue contrade di Valzanega e Capione, costituì un avamposto di confine della Repubblica Veneta verso il Ducato di Milano dal 1428, fino a tutto il 700.
La definizione dei confini con il contiguo ducato di Milano fu uno dei problemi che Venezia si trovò costretta più volte a definire soprattutto nelle zone montuose dove sconfinamenti e scorrerie erano più frequenti. Tuttavia la linea di confine Arnosto - Capione - Grassello era già operante prima dell'avvento di Venezia. Un atto notarile del 1763 a firma del notaio Giovanni Andrea Urbani trascrive per intero una definizione dei termini stipulata di comune accordo tra i consoli della Valle nel 1406.
Secondo tale documento lungo la linea in questione passavano i confini con Lecco e con la Val Taleggio. Dunque nel 1406 fa la sua comparsa il toponimo di Capione, contrada vicinissima ad Arnosto che con la sua conformazione di agglomerato a schiera richiama in un certo qual modo la tecnica costruttiva di quest'ultimo abitato. Sostanzialmente la linea delimitata dai termini descritti nel 1406 rimarrà nei secoli successivi a definire il confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia Ad Arnosto accenna finalmente la "Relazione" del Capitano Giovanni Da Lezze del 1596. Parlando di "Folpiano" il Da Lezze scrive:

"Questa terra è posta in monte confinante con Brumano e Mortone (Morterone) et Taiecchio (Taleggio) terre sotto Leccho Milanese et è al monte sparsa in diverse contradelle chiamate Coegia, Peri, Casa, Arnosto, Praga, Capio; vi sono fogi (fuochi) in tutte queste contrade n. 71, anime 430, homini de fatione n. 58, il resto sono vecchi, donne e putti. Fra questi ve ne sono descritti de soldati delle ordinanze: archibusieri, picchieri, moschettieri et galeotti come nel generale".

Un esempio evidente di quest'incertezza ci viene offerto dalla celebre carta di P. Redolfi "Territorio di Bergamo" stampata a Venezia nel 1718. Su questa carta la linea di confine tra i due stati è chiaramente tracciata. Essa scende da Lavinia (Val Taleggio) ove è segnata una torre o casello, scende alla bocca del Grassello e attraversa la contrada di Arnosto lasciando Capione e Ruder in territorio di Brumano milanese. Il trattato di Mantova (16 agosto 1756) riporterà il confine sulla linea Capione - Grassello - Lavinia. Ed è proprio in seguito al trattato di Mantova che si decise di conficcare nel terreno pilastri abbastanza voluminosi e ravvicinati tra loro che recavano incise da un lato le sigle "S.M." (Stato di Milano) e dall'altro le sigle "S.V." (Stato di Venezia) con l'anno di impianto dei pilastri stessi. Alcuni di questi termini in pietra esistono ancora nei dintorni di Arnosto, a Capione, alla Bocca del Grassello e sui Canti.

È in questo contesto che l'abitato di Arnosto si va costituendo a partire dal XVI secolo e raggiungendo la sua conformazione, quale attualmente si conserva, nel secolo XVII. L'importanza di questa contrada, quale risulta dall'analisi del contesto storico ambientale si può raggruppare intorno ad alcuni aspetti che appaiono preminenti: l'insediamento rurale tipico, il nucleo residenziale sede del potere amministrativo, la presenza del luogo di culto. Sono tre aspetti che conferiscono a questo piccolo villaggio di montagna il valore di un centro storico da riscoprire e tutelare.

Agglomerato sud

È il primo nucleo che il visitatore incontra venendo da Fuipiano. Le abitazioni sono allineate a schiera, lungo il pendio erboso e si affacciano sulla mulattiera che attraversa l'intero abitato proseguendo poi, contornata da muretti, verso la frazione Valzanega. All'imbocco meridionale un oratorio, perfettamente inserito tra le case, si fa notare solamente per il porticato antistante.

Tra le peculiarità più interessanti da notare:

  •     murature con pietre a vista;
  •     portali in pietra ad arco e finestre si aprono sulla mulattiera verso la luce della valle;
  •     le finestre rivolte a monte sono più piccole;
  •     la copertura dei tetti è costituita da un manto di lastre di calcare;
  •     la presenza di sedili in pietra all'esterno dei portali;
  •     tracce di affreschi ormai scomparsi su alcune facciate.


L'oratorio dedicato a San Filippo Neri e San Francesco da Paola

Correndo l'anno 1662 il Parroco di Fuipiano Don Carlo Bisoni inviava una supplica all'Eminentissimo Cardinal Barbarigo, Vescovo di Bergamo, per costruire un Oratorio nella contrada di Arnosto. L'autorizzazione veniva concessa e nel 1664 la chiesina era costruita e dotata di ogni suppellettile. Nel 1665 veniva posta sopra l'altare una pala ad olio raffigurante i Santi Filippo Neri e Francesco da Pola con la Vergine, attribuita a Francesco Quarenghi. Sulla pala era dipinta la seguente scritta: "EX DEVOTIONE CA.R. ET. C.a MAN. UXORE SUA - 1665"

Agglomerato nord

Separato dall'agglomerato sud da un ampio spazio selciato e da una fontana abbeveratoio, quest'agglomerato, pure nella sua linearità architettonica essenziale, si distingue per una composizione più articolata e per alcune peculiarità proprie di un'architettura colta di tipo più marcatamente residenziale.

La disposizione dei fabbricati è sostanzialmente quella a schiera, ma è interessata sul fronte da un sottopasso nel punto dello snodo e termina con il cortile chiuso di una casa. All'estremità meridionale dell'agglomerato è ubicato un edificio indicato tradizionalmente come dogana o avamposto di confine.

Tra i vari aspetti caratterizzanti questo nucleo ricorderemo:

  • una maggiore elevazione dei fabbricati;
  • un'accurata composizione e un più ricercato disegno delle aperture;
  • la pregevole fattura dei portali sia per quanto riguarda la lavorazione del legno che quella dei ferri battuti batacchi, catenacci, ecc.);
  • uno stemma in pietra dei Locatelli con la raffigurazione del "Locc" (allocco);
  • presenza di affreschi, espressione di religiosità popolare;
  • un frammento di cornicione in pietra lavorata sul portale d'ingresso al cortile nord;
  • comignoli dal disegno raffinato;
  • tracce di decorazione a fresco sul fianco dell'edificio dogana;
  • decorazione floreale a fresco sulla scalinata che all'interno dell'edificio dogana porta ai piani superiori.


Agglomerato nord-ovest

Scarsamente significativo a causa delle trasformazioni edilizie che ne hanno modificato l'aspetto, conserva tuttora la disposizione delle case a schiera comune agli altri due raggruppamenti. Tuttavia è interessante osservare che al suo interno sopravvive una piccola porzione di fabbricato dalle caratteristiche cinquecentesche con portale in pietra al piano superiore che si affaccia su un ballatoio di legno collegato al piano terra da una scala pure in legno. Uno studio più approfondito della struttura nel suo insieme, potrebbe giovare a una miglior comprensione del complesso e delle sue origini.
 

 

 

I caseggiati e le famiglie di Arnosto

famiglie.jpeg
caseggiati.jpeg


Arnosto was the seat of the Venetian custom until 1797 and even less the last outpost on the border between the Dukedom of Milan and the Venice Republic. It consists in two rows of buildings very closed one another that have well preserved the  characteristic roofs  of overlapped calcareous slabs.
Fuipiano Valle Imagna commands a panoramic view from the far north end of the Imagna Valley.
Both for its position and for the artworks it contains, the parish Church of Saint John the Baptist is one of the most beautiful and important in the area.
It was built in 1561 and restyled in the eighteenth century when Giuseppe Orelli carried out the frescoes in the nave; among the paintings we should note the picture by Giacomo Francia di Bologna of  the Virgin of Graces with Saints Sebastian, Roche an John (1535), the Immacolata by Giovanni Chizzoletti (1714), and  some by Francesco Quarenghi, who was the grandfather of Giacomo, the great architect from the Imagna Valley.
Arnosto is undoubtedly the most representative heritage of the building style in Valle Imagna.
It is composed of two lines of houses which face on a small rural road. This complex is object of different projects for its use as a centre of culture and studies.
The structure of the houses is made of simple wood and stone, very strong and refined in the details.
Fuipiano became famous when it started to be the headquarter of venetian local administration.
It was responsible for all the areas in which the Valley was divided.

20200526_212316.jpeg